Evento European Cooperation Day
Previste visite guidate e degustazioni durante tutta la settimana dal 17 al 22 settembre nelle seguenti località
21 settembre: Balerna (CH) – Conferenza stampa e degustazione – prenotazione obbligatoria [scarica il programma]
17-21 settembre: Castel San Pietro (CH) – Visita guidata presso il produttore – prenotazione obbligatoria [scarica il programma]
17-21 settembre: Mendrisio (CH) – Visita guidata presso il produttore – prenotazione obbligatoria [scarica il programma]
17-21 settembre: Airolo (CH) – Visita guidata presso il produttore – prenotazione obbligatoria [scarica il programma]
17-21 settembre: Aquila (CH) – Visita guidata presso il produttore – prenotazione obbligatoria [scarica il programma]
17-22 settembre: Lugano (CH) – Degustazione e acquisti diretti specialità durante orari apertura [scarica il programma]
17-22 settembre: Mendrisio (CH) – Degustazione e acquisti diretti specialità durante orari apertura [scarica il programma]
Serata informativa linee guida [prenotazione obbligatoria]
24 settembre: Bironico (CH)
Presentazione del Progetto
Obiettivo primario del progetto è la valorizzazione di quattro filiere produttive tradizionali della zona alpina: carne e salumi, miele, erbe officinali e latte e suoi derivati.
Il progetto è realizzato da Provincia di Verbania-Cusio-Ossola, Università degli Studi di Milano – Centro Interdipartimentale per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (GeSDiMont), Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare (VSA), Parco Nazionale Val Grande, A.S.L. V.C.O, Laboratorio Cantonale di Bellinzona, bioethica food safety engineering sagl. di Lugano-Pregassona.
Altri eventi in programma
- Presentazione e degustazione dei prodotti tradizionali considerati negli studi.
- Visita guidata alle aziende che hanno partecipato a questo progetto.
- Incontro tra ricercatori, produttori e grande pubblico.
Attività già realizzate
- Linee direttive per una buona prassi procedurale ai sensi dell’art. 52 dell’Ordinanza Svizzera sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso, e Art. 9 della direttiva della Comunità Europea (EC) No 852/2004, riguardante l’igiene degli alimenti per il comparto Salumeria & Gastronomia della Svizzera / Italiana.
- Composizione acidica e comparativa del grasso contenuto nei formaggi italiani e Svizzeri.
- Profili aromatici e fenolici comparativi dei mieli Italiani e Svizzeri.
- Analisi nutrizionali comparative dei salumi Italiani e Svizzeri.
Informazioni e contatti
Aleardo Zaccheo
Telefono: +41 91 600 29 66
e-mail: bioethica@bluewin.ch
Materiali informativi
Filmati dei convegni realizzati
Commenti