Evento European Cooperation Day
21 settembre
Ciclotour Villoresi: da Panperduto, in Comune di Somma Lombardo, a Tornavento in bicicletta lungo un percorso di 12 chilometri tra canali e suggestioni paesaggistiche (le biciclette e l’assistenza tecnica saranno fornite gratuitamente in loco e durante il percorso dal consorzio).
Ritrovo: ore 15.45 ritrovo a Malpensa presso atrio arrivo MxpExpress. Trasferimento all’incile del canale Villoresi in località Maddalena con mezzi messi a disposizione dal Consorzio ETVilloresi. Da lì il Ciclotour si sposterà a Tornavento lungo le alzaie del Canale Industriale e del Canale Villoresi sino al Centro Parco Ticino (ex Dogana Austroungarica), dove avrà luogo una conferenza stampa di presentazione del progetto Museo Acque Italo-Svizzere. Chiude la conferenza stampa un aperitivo offerto dal Consorzio ETVilloresi e dal Parco Lombardo della Valle del Ticino a base di prodotti “marchio Parco Ticino.
Evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Le biciclette e l’assistenza tecnica saranno fornite gratuitamente in loco dal Consorzio. È possibile partecipare anche con la propria bicicletta. In tal caso è sufficiente presentarsi direttamente alla partenza senza iscriversi.
Presentazione del Progetto
La valorizzazione della via navigabile Locarno-Milano-Venezia è di grande interesse per lo sviluppo turistico dei territori italo-svizzeri. L’idrovia è un itinerario turistico dalle molte attrattive: il lago, il fiume, parchi naturali, centri storici e località di valore culturale e artistico. Attualmente i territori sono caratterizzati da flussi turistici importanti che riguardano la città di Locarno, il lago Maggiore, Milano e le alter città d’arte della pianura padana.
La crescita del turismo di qualità può essere generata attraverso un’efficace strategia di valorizzazione e promozione, nella quale si inserisce il Museo delle Acque ItaloSvizzero, con il compito di far conoscere la storia idraulica delle acque nonché delle attività di bonifica, irrigazione e produzione di energia che, nel tempo, si sono inseriti lungo il fiume e che hanno avuto origine a Panperduto.
Il progetto IDROTOUR è quindi nato con l’idea di realizzare il Museo delle Acque e la valorizzazione turistica del canale Villoresi e di un punto espositivo a Panperduto in cui sarà esposta la storia del bacino idrografico del Ticino e di un percorso nautico-didattico da Panperduto lungo il Villoresi che permetterà di navigare e conoscere il nodo idraulico e il canale.
Il progetto è realizzato da Consorzio di Bonifica ETVilloresi, Regione Lombardia (DG Commercio, Turismo e Servizi) e Associazione Locarno-Milano-Venezia.
Attività già realizzate
Visita alle Dighe del Panperduto durante la Settimana della Bonifica.
Informazioni e contatti
Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
Area Programmazione Progetti innovativi
info@etvilloresi.it
Materiali informativi sul progetto
Masterplan
Newsletter
Commenti