Evento European Cooperation Day
22 settembre Visita al MUVIS e alla mostra multimediale sui Càrden e visita guidata escursionistica alla scoperta dei nuclei della Val Febbraro.
Programma della giornata:
Ritrovo ore 10.00 c/o MUVIS: P.zza S. Antonio (Campodolcino – SO) per visita MUVIS e mostra multimediale
Ore 12.00 trasferimento con mezzi propri ad Isola (8min), pranzo libero.
Visita guidata escursionistica di Isola-Mottaletta-Rasdeglia-Alpe Sostetorni-Isola
Durata dell’escursione: 2 ore.
Ore 17.00 previsto rientro con mezzi propri.
Partecipazione libera e gratuita
Gradita la prenotazione via email alla segreteria del MUVIS: info@museoviaspluga.it - Tel. 0343-50628
Altri eventi in programma
15 settembre 2012 ore 17.00
Inaugurazione mostra fotografica “Le Vie dei Càrden”
Presentazione del Progetto
L’ambito territoriale del progetto interessa due importanti territori che trovano un punto di congiunzione nella piana di Campodocino in Valle Spluga. Sulla destra orografica della Val San Giacomo parte da Isola la Val Febbraro, convalle con andamento Est-Ovest e termina al Passo Baldiscio sullo spartiacque con la Val Mesolcina. Scendendo sul versante Svizzero, infatti, si raggiunge la strada del San Bernardino e il vicino valico. Ci troviamo di fronte ad una “bretella” che permette di collegare facilmente due importanti vallate ed i loro strategici passi. Dalla sinistra orografica della Val San Giacomo si raggiunge la Bregaglia italiana attraversando la forcella d’Avero. In questo paesaggio montano ricco di storia e cultura si intende sviluppare il progetto per il recupero delle antiche vie dove le costruzioni hanno una tipologia particolare (a Càrden) realizzando così un percorso tematico di grande suggestione paesaggistica e culturale. Le vie dei Càrden sono percorsi naturalistici che si snodano attraverso bei paesaggi e pittoreschi alpeggi, spesso caratterizzati da originali assetti urbanistici, dove si incontrano numerosi esempi di architettura rurale molto antica tra cui fanno bella mostra di sé i càrden, edifici costruiti con la tecnica del “blockbau” (localmente detta appunto càrden, già in uso presso i Romani come opus cardinatum), le cui pareti sono costituite da travi che si intrecciano e si incastrano negli angoli.
Alle origini del progetto c’è una storia secolare di scambi commerciali, emigrazione, transumanze, aspre contese per pascoli, confini territoriali e nel secolo scorso anche di contrabbando. Il càrden ben rappresenta la cultura di questa area centrale delle Alpi, essendo luogo depositario di un’antica memoria storica.
Progetto realizzato da Consorzio Frazioni Corti Acero, MUVIS – Museo Della Via Spluga e della Val San Giacomo, Comunità Montana della Valchiavenna, Comune di Campodolcino, Comune di Madesimo, Comune di S. Giacomo Filippo, Comune di Piuro, Legambiente Lombardia e Consorzio Turistico S. Bernardino Vacanze.
Attività già realizzate
- Escursioni guidate alla visita dei nuclei di interesse.
- Ciaspolate con workshop fotografico e guida alpina.
- Corso di formazione /informazione – rivolto a operatori economici e turistici, insegnanti e dipendenti pubblici.
- Serate divulgative con proiezioni fotografiche del percorso e del patrimonio architettonico.
- Mostra mostra fotografica costituita da 36 pannelli che illustrano gli aspetti tipologici dei Càrden, i particolari costruttivi, l’ambiente e i percorsi delle Vie dei Càrden. La mostra è stata allestita presso la Cà Bardassa di Fraciscio.
Informazioni e contatti
Enrica Guanella
Telefono: 0343 50628 – 392 0350903
e-mail: info@museoviaspluga.it
Sito web di progetto: www.viedeicarden.it
Materiali informativi sul progetto
Brochure del convegno
Brochure di presentazione del progetto
Ecoguida del percorso
Catalogo della mostra
Commenti